sessione formazione
La sessione si terrà nella mattinata di domenica 19 novembre presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento a Rovereto. L'Aula Magna ospiterà una serie di presentazioni tenute da docenti universitari per illustrare l'offerta formativa dei vari atenei nel settore della meteorologia. Contemporaneamente nei cavedi al pian terreno verrà allestita una sessione poster riservata ai neolaureati che abbiano sviluppato la propria tesi di laurea o di laurea magistrale su un argomento connesso alla meteorologia. Ciascun neolaureato potrà esporre un poster che illustri i contenuti della propria tesi.
professori e ricercatori
domenica 19 novembre
09.00 | Enrico Ferrero Prof. Associato Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate, Università del Piemonte Orientale I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso |
|
09.15 | Gianluigi Liberti Ricercatore CNR, Docente non di ruolo con incarico d'insegnamento ISAC-CNR e Dipartimento di Fisica Macroarea Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università di Roma Tor Vergata Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata: 2003-2017 |
|
09.30 | Marta Pappalardo Presidente Corso di laurea magistrale in scienze ambientali Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa La Climatologia nell’ambito delle Scienze della Terra: una proposta didattica dell’Università di Pisa |
|
09.45 | Rolando Rizzi Professore, DIFA, Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Bologna L'attivià formativa in meteorologia a Bologna e l'attestazione WMO |
|
10.00 | Vincenzo Carbone Professore, Direttore Dipartimento di Fisica, Università della Calabria Un percorso magistrale di Fisica dell'atmosfera e meteorologia |
|
10.15 | Dino Zardi Prof. Associato Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università degli studi di Trento La laurea magistrale in Environmental Meteorology e altre iniziative di formazione in meteorologia presso l'Università di Trento |
|
10.30 | Pausa caffè e poster session |
|
11.00 | Rossella Ferretti Professore Associato Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, CETEMPS Didattica in Meteorologia presso Università degli Studi dell'Aquila |
|
11.15 | Maurizio Maugeri Prof. Associato Dipartimento di scienze e politiche ambientali, università degli studi di Milano Formazione in meteorologia e climatologia presso l’università degli studi di Milano |
|
11.30 | Piero Lionello Prof. Ordinario Università degli studi del Salento e Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC) Master di II livello in Meteorologia e Oceanografia Fisica |
|
11.45 | Silvio Davolio Ricercatore Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima ISAC-CNR (Bologna) Opportunità di formazione e ricerca presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima ISAC-CNR |
|
12.00 |
Marcello Miglietta |
|
12.15 | Di Girolamo Paolo Prof. Associato Università degli Studi della Basilicata Formazione nel campo dell'Osservazione dell'Atmosfera, Meteorologia e Climatologia presso l'Università della Basilicata |
|
12.30 | Marzano Frank Prof. Associato Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Sapienza Università di Roma e CETEMPS La laurea magistrale interateneo in Atmospheric science and technology tra Sapienza e Università dell'Acquila |
|
12.45 | Conclusioni |
SEDE
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Università di Trento
Corso Bettini 84
Rovereto
12:15 | 12:30 | 1 | 12 | Di Girolamo | Paolo | Prof. | Università degli Studi della Basilicata | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Formazione nel campo dell'Osservazione dell'Atmosfera, Meteorologia e Climatologia presso l'Università della Basilicata | |||
12:30 | 12:45 | 13 | Marzano | Frank | Prof. Associato | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Sapienza Università di Roma e CETEMPS, L'Aquila | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 3204357254 | La laurea magistrale interateneo in Atmospheric science and technology tra Sapienza e Univaq |